I miei figli , invece, lo adorano, di qualsiasi gusto, con cioccolato o cereali, con frutta a pezzi o cremoso, quindi quando mi sono imbattuta nel post di Paoletta di Anice e Cannella (ho amato i lievitati solo grazie a questo blog) che potete trovare qui, ho pensato di provarci.
Alla Lidl ho comprato uno yogurt e il latte fresco della stessa marca e mi sono messa al lavoro.
Pensate che dopo 5 ore e mezzo il mio yogurt era pronto, l'ho messo in frigo e ora lo potrò mescolare con frutta o usarlo per lievitati. Alla prossima ciao.
![]() |
In questo ho messo una specie di coulis di ciliegie che doveva essere una marmellata (non riuscita, perché dopo 40 minuti stavo sclerando ed ho spento invasando).
Buongiorno Anna,
RispondiEliminaanche io adoro lo yogurt!! Io lo faccio con la yogurtiera (che ho ormai da quasi 20 aa...:-)!!), ero giusto alla ricerca di un'altra ricettina che non ne prevedesse l'uso, da consigliare a chi non ha la yogurtiera!! Grazie!
Buon fine settimana, Elisa :-)!
Bravissima, è veramente molto invitante! Anche io sono come te: lo adoro negli impasti e nelle salsine ma se devo mangiarlo così non mi entusiasma... Complimenti, buon fine settimana! :)
RispondiEliminaAnche a me piace tanto lo yogurt e complimenti a te per averlo fatto in casa, ha un ottimo aspetto. Buona domenica.
RispondiEliminabravissima...veramente buono!!!!ankio adoro lo yogurt tantissimo!!!!!
RispondiEliminaComplimenti per questo yogurt!
RispondiEliminaDeve essere delizioso!
a me invece lo yogurt piace molto, anche perchè ci si può aggiungere dell'ottima frutta, mi sono aggiunta tra i tuoi followers! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaio lo adoro lo yogurt.Questa ricetta è poi veramente valida,ho avuto modo di provarla prima dell'acquisto della gelatiera.Brava Anna!!!
RispondiEliminadevo provarlo anch'io, ormai lo yogurt è la merenda ufficiale di Fabio:)
RispondiEliminaDevo provare a farlo anche io!!!
RispondiEliminaLo yogurt mi piace moltissimo e deve essere davvero soddisfacente poterselo fare in casa!!!
Un abbraccio Carmen
brava....io nn sono un amante dell yogurt ma la tua preparazione mi attira....
RispondiEliminaa presto da una tua nuova lettrice....Claudette
Ringrazio tutte per i vostri commenti, grazie per avere un po' di tempo da dedicarmi, siete tutte carinissime.
RispondiEliminaGrazie.. Anna del tuo commento mi ha fatto molto piacere.
RispondiEliminaChissà che buono con le cilegie che hai preparato.
Ne mangerei una bella tazza.
A presto!!!! Aspetto il tuo prossimo dolce allo jogurt.
inco
molto meglio farlo a casa :-)
RispondiEliminaLo provo...grazie!!!
RispondiEliminaComplimenti per questo yogurt! Io adoro lo yogurt sia quello naturale che con frutta o cereali...
RispondiEliminaBuona giornata!
Ciao
Ciao Anna,
RispondiEliminati volevo chiedere una cosa, hai un indirizzo mail a cui posso scriverti?
Buona domenica, Elisa
Ciao Anna! ho dato una sbirciatina al tuo blog e l'ho trovato davvero carino! Davvero interessante la ricetta dello yogurt, devo provare a rifarla! Mi sono iscritta per non perdere le tue prossime ricette e spero tu possa fare altrettanto con il mio blog in modo da condividere sempre nuove idee in cucina! A presto!
RispondiEliminaCiao cara, vieni a farmi una visita perché ho una sorpresa per te!
RispondiEliminaBaci
Ciao